Dove sta andando il settore odontoiatrico? Cosa accadrà nei prossimi anni alla luce della recente crisi? Come si farà a fare questo lavoro nei prossimi anni? Ma soprattutto, come si farà a guadagnare ancora molto?
Queste e molte altre domande sono molto interessanti.
Ieri stavo parlando con un cliente che seguo da anni. Era appena uscito da un corso cui partecipavano una cinquantina di dentisti desiderosi di sapere come applicare tecnologie innovative ed estetiche nei propri studi per venire fuori dalla recente crisi che ha colpito questo settore.
Quello che mi ha detto mi ha colpito molto:”Questi colleghi non si sono ancora accorti di quanto sta accadendo. Stanno cercando delle soluzioni che in realtà non li porteranno da nessuna parte proprio perchè non hanno compreso come mai questo settore sia cambiato già tanto e cosa starà per capitare ancora.”
In effetti quello che dice questo professionista ha grandi fondamenta. Il problema non è quello che capiterà ma quello che è già capitato. Il settore ha già iniziato il suo cambiamento 10 anni fa e quello che ci troviamo ad affrontare oggi non è che l’onda lunga di uno Tzunami economico. Chi non ha compreso cosa è accaduto in questi ultimi anni e cerca riparo in nuove forme di business nel settore come l’estetica, il laser o altro sta cercando di affrontare lo Tzunami con un canotto…..ma attenzione che l’onda è alta 20 metri!
Un altro professionista che seguo da 8 anni mi dice:“Per fortuna ci siamo preparati fin dal 2004 a ciò che doveva capitare. Oggi sento molti colleghi che navigano in brutte acque e stanno cercando riparo da tutte le parti.”
Non dico che tutto andrà in rovina. Dico però che affrontare il mutamento già avvenuto con troppa serenità porterà inevitabilmente a perdere o sprecare molto denaro nel tentativo di salvarsi.
In questo periodo ho conosciuto molti dentisti e la cosa che sto osservando, anche dai report dei miei colleghi di Open Source Medical Management, è che la media di fatturato per studio dentistico è scesa molto. Ma non è un problema di zone, di persone, di mercato. Il mercato di Roma o quello di un paesino della Calabria hanno entrambi opportunità e difficoltà che rendono quel luogo una risorsa se lo si sa utilizzzare.
La domanda è quindi: COSA FACCIAMO? Ti do un paio di consigli.
1- Smetti di cercare false piste. Nuove tecnologie, nuovi macchinari e ridipingere lo studio o trasferirti non cambieranno la scena. Quello che devi fare è osservare i fatti brutali. Se tu fossi un tuo paziente, cosa vorresti vedere nel tuo studio? Come lo vorresti? Che servizi mancano? Le persone che incontreresti sarebbero davvero quelle ideali?
2- Devi comprendere cosa è cambiato davvero. Non è un problema di tecnologia! E’ un problema filosofico. oggi più che mai funzionano gli studi che hanno compreso cosa vuol dire utilizzare la Leadership Odontoiatrica e chi è il Dentista Rivoluzionario, Innovatore e Imprenditore.
Avremo davanti a noi molti anni ancora di forti cambiamenti ma la cosa bella è che si possono fare ancora tante cose per far funzionare uno studio dentistico, per farlo guadagnare e per vivere una vita professionale piena di soddisfazioni.
Mi sono iscritto al tuo evento a Roma di Giugno se mi puoi riinviare l’iscrizione della data e luogo.
Ciao Fabrizio, a Roma non farò nessun evento a Giugno.
Forse vieni a qualche altro evento che faccio?